giovedì 03 aprile 2025
 
 
Domanda n. 1
Il testimone in un processo penale può deporre sulle voci correnti tra il pubblico?
1)
sì, se si tratta di voci concernenti fatti notori
2)
sì, sempre
3)
no, il testimone non può mai riportare le voci correnti tra il pubblico
4)
no, il testimone deve essere esaminato su fatti determinati e specifici, salvo che sia impossibile scindere tali voci dalla deposizione sui fatti
5)
sì, se nell’assunzione di altre prove vi sia stata conferma di tali voci

Domanda n. 2
Nel dibattimento, le prove:
1)
sono ammesse con ordinanza del Giudice, quando le parti gliene abbiano fatto richiesta subito dopo l’apertura del dibattimento
2)
sono ammesse con sentenza del Giudice, quando le parti gliene abbiano fatto richiesta subito dopo l’apertura del dibattimento
3)
sono ammesse d’ufficio dal Giudice
4)
sono ammesse d’ufficio dal Pubblico Ministero
5)
vengono liberamente presentate dalle parti man mano che se ne abbia necessità

Domanda n. 3
Quali altre prescrizioni, oltre all’allontanamento dalla casa familiare, possono essere imposte all’imputato?
1)
il Giudice, per l’incolumità della persona offesa o dei suoi prossimi congiunti, può ingiungere all’imputato esclusivamente di non avvicinarsi al domicilio della famiglia di origine e dei prossimi congiunti
2)
il Giudice, per l’incolumità della persona offesa o dei suoi prossimi congiunti, può ingiungere all’imputato di non avvicinarsi ai luoghi determinati, dallo stesso abitualmente frequentati
3)
il Giudice, per l’incolumità della persona offesa o dei suoi prossimi congiunti, può, in ogni caso, ingiungere all’imputato di non avvicinarsi a luoghi determinati indicati dalla persona offesa
4)
non sono previste altre prescrizioni oltre all’allontanamento dalla casa familiare
5)
il Giudice, per l’incolumità della persona offesa o dei suoi prossimi congiunti, può ingiungere all’imputato di non avvicinarsi a luoghi determinati abitualmente frequentati dalla persona offesa, in particolare il luogo di lavoro, il domicilio della famiglia di origine, o dei prossimi congiunti

Domanda n. 4
In un processo penale, le parti che intendono chiedere l’esame dei testimoni devono presentare relativa lista:
1)
fino al giorno fissato per la prima udienza dibattimentale
2)
almeno 30 giorni prima della data fissata per il dibattimento
3)
almeno dieci giorni prima della data fissata per il dibattimento ma durante il dibattimento possono comunque presentare ulteriori liste di testimoni
4)
prima della formazione dei fascicolo del dibattimento
5)
almeno sette giorni prima della data fissata per il dibattimento a pena di inammissibilità

Domanda n. 5
A chi può presentare l'atto di impugnazione l'imputato detenuto?
1)
Al Pubblico Ministero che deve comunicarlo all'Autorità giudiziaria
2)
al Pubblico Ministero
3)
Al suo difensore che deve comunicarlo al Pubblico Ministero
4)
All'auotirà giudiziaria
5)
Al direttore del carcere che deve comunicarlo all'autorità giudiziaria

Domanda n. 6
Qual è il giudice competente a giudicare in primo grado del reato di ingiuria?
1)
In ogni caso il Tribunale monocratico
2)
In ogni caso il Tribunale collegiale
3)
In ogni caso il Giudice di pace
4)
Il tribunale collegiale, nelle ipotesi aggravate, il tribunale monocratico, nelle altre ipotesi
5)
Il tribunale monocratico, nelle ipotesi aggravate, il giudice di pace, nelle altre ipotesi

Domanda n. 7
Come viene determinata la competenza per territorio nel caso di delitto tentato?
1)
In base al luogo in cui è avvenuta l’azione o l’omissione
2)
In base al luogo in cui il reato è stato consumato
3)
In base al luogo in cui è stato compiuto l’ultimo atto diretto a commettere il delitto
4)
In base alla residenza del reo
5)
In base agli stessi criteri con cui si determina la competenza per territorio per qualsiasi altro reato

Domanda n. 8
Le parti private possono sostituire la notifica dell’atto?
1)
sì, a mezzo fax, solo previa autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria
2)
no
3)
sì, mediante consegna dell’atto nelle mani del destinatario
4)
sì, mediante invio di copia dell’atto, da parte del difensore, con raccomandata con avviso di ricevimento
5)
Sì; per motivi d’urgenza, se autorizzate dall’Autorità Giudiziaria, la parte può attivare la Polizia Giudiziaria affinché consegni l’atto

Domanda n. 9
Il giudice ha l’obbligo di astenersi:
1)
Tra l’altro, se ha interesse nel procedimento o se alcuna delle parti private o un difensore è debitore o creditore di lui, del coniuge o dei figli
2)
Solo se vi è inimicizia grave fra lui o un suo prossimo congiunto e una delle parti private
3)
Solo se alcuno dei prossimi congiunti di lui o del coniuge è offeso o danneggiato dal reato o parte privata
4)
Solo se alcuno dei prossimi congiunti di lui o del coniuge è offeso o danneggiato dal reato o parte privata, o se un prossimo congiunto di lui o del coniuge svolge o ha svolto funzioni di Pubblico Ministero
5)
Solo se ha interesse nel procedimento o se alcuna delle parti private o un difensore è debitore o creditore di lui, del coniuge o dei figli

Domanda n. 10
Nel caso in cui la rogatoria è presentata da un magistrato italiano per il compimento di un atto all’estero, il Ministro della Giustizia può rifiutarsi di dare corso alla rogatoria?
1)
sì, ma solo se si tratta di reati politici
2)
no, mai
3)
sì, se il Pubblico Ministero ha presentato parere contrario alla rogatoria
4)
sì, se la Corte d’Appello ha presentato parere contrario alla rogatoria
5)
sì, qualora ritenga che possano essere compromessi la sicurezza o altri interessi essenziali dello Stato


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"