Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
giovedì 03 aprile 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Carlo è debitore di una somma di denaro nei confronti di Mario. Carlo e Paolo convengono che quest'ultimo assuma il debito di Carlo. In assenza di una dichiarazione liberatoria espressa da parte di Mario, l'adesione di questi libera Carlo nei confronti dello stesso?
1)
Sì, in ogni caso
2)
No, tranne il caso che vengano prestate da Paolo, a favore di Mario, idonee garanzie
3)
Sì, solo se la liberazione di Carlo costituisce condizione espressa della stipulazione fra Carlo e Paolo
4)
No, mai
Domanda n. 2
La donazione che ha per oggetto una cosa che un terzo determinerà tra più cose indicate dal donante è:
1)
Nulla
2)
Annullabile
3)
Valida
4)
Risolubile
Domanda n. 3
Ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese, quale forma deve avere l'atto costitutivo di una società in accomandita semplice con conferimento di crediti?
1)
Scrittura privata non autenticata
2)
Atto pubblico o scrittura privata autenticata
3)
Solo atto pubblico
4)
Nessuna forma particolare
Domanda n. 4
In una società semplice, salvo contraria disposizione del contratto sociale, l'acquisto della qualità di socio da parte degli eredi di un socio può avvenire:
1)
Con il consenso dei soci superstiti che rappresentino la maggioranza del patrimonio sociale al netto della quota già spettante al socio defunto
2)
Con il consenso di tutti i soci superstiti sempreché gli eredi del socio defunto vi acconsentano
3)
Con il consenso dei soci superstiti indipendentemente dalla volontà degli eredi del socio defunto
4)
Con il consenso dei soci e degli eredi del socio defunto che rappresentino comunque la maggioranza del capitale sociale
Domanda n. 5
Il testatore Tizio ha nominato suoi esecutori testamentari Caio e Sempronio, senza nulla disporre circa le loro attribuzioni. Avendo entrambi accettato la nomina, essi dovranno agire:
1)
Secondo le attribuzioni a ciascuno di essi assegnate dal presidente del tribunale del luogo in cui si è aperta la successione
2)
Congiuntamente per gli atti di straordinaria amministrazione, disgiuntamente per gli atti di ordinaria amministrazione
3)
Congiuntamente, salvo che si tratti di provvedimento urgente per la conservazione di un bene o di un diritto ereditario
4)
Sempre disgiuntamente
Domanda n. 6
Il ricorso per l'istituzione dell'amministrazione di sostegno può essere proposto dallo stesso soggetto beneficiario?
1)
sì, anche se minore, purché emancipato
2)
sì, ma solo se maggiore d'età e capace d'agire al momento della presentazione del ricorso
3)
no, in nessun caso
4)
sì, anche se minore, interdetto o inabilitato
Domanda n. 7
Tizio intende istituire eredi i nipoti Primo, Secondo e Terzo e disporre, tenendo conto che Terzo è al momento minore di età, che la divisione dell'eredità non abbia luogo prima che sia trascorso dalla sua morte il termine di dieci anni o comunque il maggior termine possibile previsto dalla legge, avendo interesse a che il patrimonio non vada immediatamente diviso. Si rivolge quindi al notaio chiedendogli di ricevere il suo testamento. Il notaio risponderà che:
1)
è possibile prevedere nel testamento che la divisione non abbia luogo prima che sia trascorso un anno dalla maggiore età di Terzo e che, nell'eventualità che questo termine sia inferiore a cinque anni dalla morte di Tizio, la divisione non abbia luogo prima che sia trascorso dalla sua morte il termine di cinque anni
2)
è possibile prevedere nel testamento che la divisione non abbia luogo prima che sia trascorso dalla morte di Tizio il termine di dieci anni e comunque non prima che siano trascorsi cinque anni dalla maggiore età di Terzo
3)
è possibile prevedere nel testamento che la divisione non abbia luogo prima che sia trascorso un anno dalla maggiore età di Terzo e, se questo termine è inferiore a cinque anni dalla morte di Tizio, demandare all'autorità giudiziaria la fissazione di un termine anche maggiore di cinque anni dalla apertura della successione
4)
è possibile soltanto prevedere nel testamento che la divisione non abbia luogo prima che sia trascorso un anno dalla maggiore età di Terzo
Domanda n. 8
A norma del codice civile, in quale delle seguenti ipotesi il mandato si estingue?
1)
Per inattività del mandatario protrattasi per almeno due anni dalla stipula del contratto
2)
Quando il mandatario, nell'esecuzione del mandato, sostituisce altri a se stesso, senza esservi autorizzato o senza che ciò sia necessario per la natura dell'incarico
3)
Per rinunzia del mandatario
4)
Per trasferimento all'estero del mandante
Domanda n. 9
Primo intende effettuare il riconoscimento del figlio premorto Secondo che, al momento della morte, ha lasciato a sé superstiti il coniuge Settima, il figlio legittimo Quarto, il figlio naturale riconosciuto Terzo, il fratello Ottavo, e Decima, figlia della premorta sorella Quinta. In questo caso il riconoscimento può avere luogo in favore di:
1)
Quarto e Settima
2)
Quarto, Terzo e Settima
3)
Quarto e Terzo
4)
Quarto, Ottavo e Decima
Domanda n. 10
Tizietta, figlia naturale riconosciuta di Tizio il quale ha rinunziato all'eredità di Mevio di cui era figlio legittimo, si reca dal notaio chiedendogli se sull'eredità dell'ascendente Mevio le è riservata la medesima quota riservata al padre Tizio. Il Notaio risponderà:
1)
Che a favore dei discendenti dei figli legittimi o naturali, i quali vengono alla successione in luogo di questi, la legge riserva gli stessi diritti che sono riservati ai figli legittimi o naturali
2)
Che a favore dei discendenti dei figli legittimi o naturali, i quali vengono alla successione in luogo di questi, la legge non riserva alcun diritto
3)
Che a favore dei discendenti dei figli legittimi o naturali, i quali vengono alla successione in luogo di questi, la legge riserva soltanto il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare se conviventi con il defunto
4)
Che a favore dei discendenti dei figli legittimi o naturali, i quali vengono alla successione in luogo di questi, la legge riserva soltanto un assegno vitalizio commisurato alle sostanze ereditarie
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre