giovedì 03 aprile 2025
 
 
Domanda n. 1
La Costituzione attribuisce a ciascuna Camera la facoltà di istituire Commissioni d'inchiesta su materie di pubblico interesse con i poteri e i limiti dell'autorità giudiziaria. Le Commissioni....
1)
Sono istituite con il voto favorevole della maggioranza.
2)
Devono concludere i loro lavori sia con una relazione di maggioranza che con una relazione di minoranza.
3)
Possono richiedere alla magistratura copia di atti o documenti relativi a soli procedimenti conclusi.

Domanda n. 2
In materia di ordinamento giurisdizionale la Costituzione stabilisce che. …
1)
I giudici straordinari e speciali possono essere istituiti solo nei casi previsti dalla legge.
2)
Possono istituirsi presso gli organi giudiziari ordinari sezioni specializzate per determinate materie, anche con la partecipazione di cittadini idonei estranei alla magistratura.
3)
In nessun caso cittadini estranei alla magistratura possono partecipare ad organi giudiziari.

Domanda n. 3
Dispone la Costituzione per l’elezione della Camera dei deputati che la ripartizione dei seggi tra le circoscrizioni, fatto salvo il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione Estero, si effettua dividendo il numero degli abitanti della Repubblica, quale risulta dall'ultimo censimento generale della popolazione, ....
1)
Per seicentotrenta e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.
2)
Per seicentodiciotto e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.
3)
Per seicentodiciotto e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione e al territorio di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.

Domanda n. 4
Indicare quale delle seguenti affermazioni relative alla Corte costituzionale non è corretta.
1)
Ha come compito fondamentale quello di giudicare della legittimità costituzionale delle leggi.
2)
E’ un organo collegiale.
3)
Nella sua composizione ordinaria si compone di 12 giudici.

Domanda n. 5
Alla seduta comune del Parlamento per l'elezione del Presidente della Repubblica le Regioni partecipano con....
1)
Cinque delegati per ogni Regione eletti dalla Giunta regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze.
2)
I trenta Sindaci dei Comuni con maggiore popolazione.
3)
Tre delegati (salvo la Valle D’Aosta, che ne ha uno) per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze.

Domanda n. 6
E’ possibile derogare al principio di pubblicazione delle leggi ?
1)
Sì, ma solo per i disegni di legge in materia elettorale.
2)
Sì, ma solo nei casi di urgenza.
3)
No.

Domanda n. 7
Indicare quale delle seguenti affermazioni esprime il principio del diritto alla tutela giurisdizionale, sancito dalla Costituzione.
1)
Tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati.
2)
I magistrati non possono essere dispensati o sospesi dal servizio né destinati ad altre sedi o funzioni se non in seguito a decisione del Consiglio Superiore della Magistratura, adottata o per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite dall'ordinamento giudiziario o con il loro consenso.
3)
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.

Domanda n. 8
Quale dei seguenti articoli della Costituzione è stato completamente abrogato dalla L. Cost. n. 3 del 18/10/2001?
1)
L'art. 130 che recitava: "Un organo della Regione, costituito nei modi stabiliti da legge della Repubblica, esercita, anche in forma decentrata, il controllo di legittimità sugli atti delle Province, dei Comuni e degli altri enti locali".
2)
L'art. 117 che elencava le materie nella quali le Regioni esercitavano una potestà legislativa esclusiva.
3)
L'art. 133 che prevedeva per le Regioni la possibilità di istituite nel proprio territorio nuovi Comuni o di modificare le loro circoscrizioni e denominazioni.

Domanda n. 9
Quando la Corte Costituzionale giudica sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni....
1)
Svolge una funzione di garanzia.
2)
Svolge un controllo di merito.
3)
Svolge una funzione amministrativa.

Domanda n. 10
Quale effetto produce l'ipotesi di impedimento temporaneo del Presidente della Repubblica?
1)
Si ha supplenza a durata indeterminata dell'esercizio delle funzioni, protraendosi fino a che egli sia in grado di tornare a svolgerle.
2)
Viene meno il titolare della carica e la supplenza dura fino all'insediamento del nuovo Presidente.
3)
Si ha sede vacante.


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"