giovedì 03 aprile 2025
 
 
Domanda n. 1
Il diritto di fare e mantenere, per un tempo determinato, una costruzione al di sopra del suolo altrui è:
1)
Un diritto di superficie
2)
Un diritto di uso
3)
Un diritto di enfiteusi
4)
Una servitù
5)
Un onere reale

Domanda n. 2
Quale tra i seguenti investimenti é espressamente indicato dal codice civile per i capitali del minore soggetto a tutela?
1)
Azioni emesse da società italiane quotate alla borsa valori.
2)
Beni mobili iscritti in pubblici registri.
3)
Depositi fruttiferi presso le casse postali o presso altre casse di risparmio o monti di credito su pegno.
4)
Fondi Comuni di investimento mobiliare.
5)
Azioni di godimento.

Domanda n. 3
A norma del codice civile, gli amministratori di una associazione sono responsabili verso l'ente:
1)
Secondo le norme dell'associazione in partecipazione
2)
Secondo le norme dell'associazione temporanea di impresa
3)
Secondo le norme del mandato
4)
Secondo le norme del contratto d'opera
5)
Secondo le norme del contratto di lavoro autonomo

Domanda n. 4
Ai sensi del codice civile, l'autorità giudiziaria, qualora ne ravvisi l'opportunità, può imporre al legatario gravato da onere una cauzione?
1)
Sì, in ogni caso
2)
No, in nessun caso
3)
No, salvo che il testatore abbia diversamente disposto
4)
No, salvo che gli eredi abbiano diversamente disposto
5)
Sì, se il testatore non ha diversamente disposto

Domanda n. 5
L'usufrutto nascente da atto fra vivi può essere ceduto?
1)
No, mai.
2)
Sì, ma solo a titolo gratuito.
3)
Sì, ma solo con l'espresso consenso del nudo proprietario.
4)
Sì, ma solo per un periodo non eccedente i dieci anni.
5)
Sì, se ciò non é vietato dal titolo costitutivo.

Domanda n. 6
Nell'ipotesi in cui il possesso di un bene mobile sia stato acquistato in mala fede e manchi un titolo idoneo, può acquistarsi per usucapione la proprietà di tale bene?
1)
No, in tal caso l'usucapione non opera
2)
Si, con il decorso di venti anni
3)
Sì, con il decorso di dieci anni
4)
Si, con il decorso di quindici anni
5)
Sì, con il decorso di otto anni.

Domanda n. 7
Ai sensi del codice civile, nella linea collaterale:
1)
I gradi si computano dalle generazioni, salendo da uno dei parenti fino allo stipite comune e da questo discendendo all'altro parente, compreso lo stipite
2)
I gradi si computano dalle generazioni, salendo da uno dei parenti fino allo stipite comune e da questo discendendo all'altro parente, escluso lo stipite
3)
Computando altrettanti gradi quante sono le generazioni, escluso lo stipite
4)
Computando altrettanti gradi quante sono le generazioni, compreso lo stipite se vivente
5)
Computando altrettanti gradi quante sono le generazioni, compreso lo stipite

Domanda n. 8
Il codice civile attribuisce al terzo che ha costituito un pegno a garanzia di un debito altrui la facoltà di opporre in compensazione il debito che il creditore pignoratizio ha verso il debitore?
1)
No, in nessun caso.
2)
No, salvo che il debitore sia un incapace.
3)
Sì, ma solo se il credito garantito dal pegno non ecceda la somma di duecentocinquanta euro.
4)
Sì.
5)
Sì, ma solo se il credito garantito dal pegno ecceda la somma di duecento euro.

Domanda n. 9
La costituzione di pegni e ipoteche sui beni del minore soggetto a tutela è autorizzata:
1)
Dal giudice tutelare.
2)
Dal Tribunale per i minorenni.
3)
Dal Tribunale.
4)
Dal protutore.
5)
Dal Tribunale, su parere del giudice tutelare.

Domanda n. 10
La donazione fatta dagli sposi tra loro in riguardo di un determinato futuro matrimonio si perfeziona:
1)
Necessariamente con l'accettazione del donatario ed al momento in cui viene manifestata l'accettazione
2)
Necessariamente con l'accettazione del donatario ed al momento in cui l'accettazione è notificata al donante
3)
Senza bisogno che sia accettata, ma solo se ha ad oggetto beni mobili
4)
Senza bisogno che sia accettata, ma solo se ha ad oggetto beni immobili
5)
Senza bisogno che sia accettata


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"