giovedì 03 aprile 2025
 
 
Domanda n. 1
Quando fu creata, e per quale scopo, la CGL, Confederazione Generale del Lavoro, organo destinato a diventare una roccaforte del riformismo sociale?
1)
Nel 1906, per correggere ed ampliare il carattere troppo locale dell’azione delle Camere del lavoro
2)
Nel 1911, per combattere il crescente disavanzo economico dello Stato
3)
Nel 1913, per opporsi alle agitazioni sociali favorite dalla Camere del lavoro

Domanda n. 2
Chi era il Presidente degli Stati Uniti d'America durante la Guerra di Secessione?
1)
Thomas Jefferson
2)
Abramo Lincoln
3)
John Adams
4)
George Washington

Domanda n. 3
Chi fu l'artefice del nuovo Codice Penale nel 1931?
1)
Achille Starace
2)
Agostino Depretis
3)
Giovanni Giolitti
4)
Alfredo Rocco

Domanda n. 4
Dopo la sconfitta di Caporetto nel 1917 il comando supremo dell'esercito italiano fu affidato:
1)
al primo ministro Vittorio Emanuele Orlando
2)
al generale Armando Diaz
3)
al comandante Luigi Capello
4)
al generale Luigi Cadorna

Domanda n. 5
In quale anno vi fu l’annessione del Veneto all’Italia?
1)
1860
2)
1866
3)
1867

Domanda n. 6
In quale città l'Italia subì una pesante sconfitta durante la politica coloniale ripresa dal governo Crispi nel 1896?
1)
Mogadiscio
2)
Addis Abeba
3)
Adua
4)
Asmara

Domanda n. 7
Cosa accadde nel 47 all’interno del Partito socialista italiano?
1)
Avvenne una scissione in seno al partito: l’ala guidata da Saragat, contraria all’alleanza con il PCI, fondò il Partito socialista dei lavoratori italiani
2)
Avvenne una scissione in seno al partito:Saragat, convinto della necessità di allearsi con il Pci, si staccò e fondò il partito socialista democratico italiano
3)
In seguito ad una conferenza ai vertici, si stabilì l’imminente distacco dal PCI

Domanda n. 8
Da chi fu presieduto nel 1945 il primo governo dell’Italia liberata, basato sulla coalizione tra i partiti del CLN?
1)
Da Ferruccio Parri
2)
Da Alcide De Gasperi
3)
Da Luigi Einaudi

Domanda n. 9
L'ultima città in Europa a cedere alla repressione austriaca nel 1848 fu:
1)
Venezia
2)
Parigi
3)
Roma
4)
Brescia

Domanda n. 10
Cosa accadde, dal punto di vista istituzionale, alla Germania alla fine della prima guerra mondiale?
1)
La crisi politica originata dalla sconfitta militare sfociò, nel novembre 1918, nella proclamazione del Terzo Reich e nella fuga in Olanda dell’Imperatore Guglielmo II
2)
La crisi politica originata dalla sconfitta militare sfociò, nel novembre 1918, nella trasformazione della Repubblica socialdemocratica tedesca in Terzo Reich
3)
La crisi politica originata dalla sconfitta militare sfociò, nel novembre 1918, nella proclamazione della Repubblica e nella fuga in Olanda di Guglielmo II


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"