Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
giovedì 02 ottobre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Una forza costante F, agendo per un tempo t su un corpo di massa m, ne fa aumentare la velocità di un fattore 10 rispetto a quella iniziale. Si può senz'altro affermare che:
1)
l'energia cinetica del corpo è aumentata di 10 volte
2)
l'accelerazione del corpo è aumentata di 10 volte
3)
la quantità di moto del corpo è aumentata di 10 volte
4)
la temperatura del corpo è aumentata di 10 gradi
Domanda n. 2
Il numero di Avogadro rappresenta il numero di molecole contenute:
1)
in un Kg
2)
in un m3
3)
in un dm3
4)
in un cm3
Domanda n. 3
Nel moto rettilineo uniforme lo spazio percorso:
1)
è direttamente proporzionale al tempo
2)
è inversamente proporzionale al tempo
3)
varia con il quadrato del tempo
4)
varia con il cubo del tempo
Domanda n. 4
ll chilowattora è un'unità di misura di:
1)
potenza
2)
frequenza
3)
intensità di corrente
4)
energia
Domanda n. 5
Quali delle seguenti grandezze ha un carattere vettoriale? D
1)
Energia cinetica
2)
Massa
3)
Lavoro
4)
Velocità
Domanda n. 6
Nel Sistema Internazionale SI, l'unità di misura della forza è:
1)
la dina
2)
il newton
3)
il watt
4)
iljoule
Domanda n. 7
L'unità di misura della potenza nel S.I. è:
1)
il cavallo
2)
il watt
3)
il Joule
4)
lacaloria/ora
Domanda n. 8
Indicare quale delle seguenti relazioni tra le grandezze fisiche è CORRETTA:
1)
(lavoro)/(spostamento) = (forza)
2)
(massa) * (velocità) = (forza)
3)
(massa) * (spostamento) = (forza)
4)
(potenza) * (velocità) = (forza)
Domanda n. 9
Un corpo di peso P1 e della densità D1 galleggia su un fluido di peso P2 e densità D2, quindi:
1)
P1 > P2
2)
P1 < P2
3)
D1 > D2
4)
D1 < D2
Domanda n. 10
Nel sistema cgs (cm, g, s) l'unità di misura dell'energia è:
1)
Watt
2)
Dina
3)
Erg
4)
Joule
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre