Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
mercoledì 02 aprile 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
La massa molecolare dell'acqua ossigenata (H2O2), se la massa atomica dell'idrogeno è 1 u (unità di massa atomica) e quella dell'ossigeno è 16 u, è:
1)
48 u
2)
17 u
3)
18 u
4)
34 u
Domanda n. 2
Mentre un proiettile, dopo essere stato sparato verso l'alto, percorre la sua traiettoria,esplode. Il suo centro di massa:
1)
assume accelerazione nulla
2)
si sposta verso il frammento di massa maggiore
3)
si sposta verso il frammento di massa minore
4)
continua la sua traiettoria parabolica
Domanda n. 3
Il rendimento di una macchina termica si esprime:
1)
in calorie
2)
in joule
3)
in chilowattora
4)
con un numero puro
Domanda n. 4
Dove sono localizzati gli elettroni in un atomo?
1)
Nel nucleo
2)
Nel nucleolo
3)
In orbitali attorno al nucleo
4)
Su orbitali molecolari
Domanda n. 5
Un corpo è soggetto ad una forza diretta verticalmente. Se ne deduce che:
1)
il moto avviene lungo una retta verticale
2)
la velocità del corpo è sempre diretta verticalmente
3)
il moto è circolare ma non uniforme
4)
nessuna delle affermazioni precedenti è vera a priori: il tipo di moto dipende dalla velocità iniziale del corpo
Domanda n. 6
Quando un gas perfetto a pressione P e volume V subisce una espansione isoterma, si può affermare che:
1)
P = cost
2)
V = cost
3)
PV = cost
4)
P/V = cost
Domanda n. 7
Il comune termometro a mercurio usato per misurare la temperatura corporea si basa sul principio della:
1)
dilatazione termica
2)
capillarità
3)
relazione temperatura-pressione
4)
conservazione dell'energia
Domanda n. 8
Due oggetti sono in equilibrio termico tra di loro se hanno:
1)
stesso calore specifico
2)
stessa temperatura
3)
stessa capacità termica
4)
stessa massa
Domanda n. 9
Due sfere S1 ed S2 hanno lo stesso diametro e densità rispettivamente di 8 g/cm3 e 16 g/cm3. Cadendo simultaneamente nel vuoto:
1)
la sfera S2 arriva per prima al suolo
2)
le due sfere arrivano al suolo simultaneamente
3)
la sfera S1 arriva per prima al suolo
4)
la sfera S1 arriva al suolo con un tempo doppio rispetto a quello impiegato da S2
Domanda n. 10
La quantità di sostanza che si deposita su un elettrodo di una cellula elettrolitica nell'unità di tempo è proporzionale:
1)
alla resistenza della cella
2)
al quadrato dell'intensità di corrente
3)
all'intensità di corrente
4)
alla sostanza dielettrica della soluzione
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre