domenica 09 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile?
1)
Si
2)
Mo
3)
Ge
4)
He

Domanda n. 2
1020 atomi di gas sono contenuti in un volume di 1 m3. All'aumentare della temperatura aumenta la pressione del gas in quanto:
1)
il gas tende alla condizione di gas perfetto
2)
il gas si allontana dalla condizione di gas perfetto
3)
l'energia cinetica delle molecole aumenta
4)
l'energia interna non varia

Domanda n. 3
Una data quantità di gas perfetto, contenuto in un recipiente a pareti rigide, viene riscaldata dalla temperatura di 27 °C a quella di 127 °C. La sua pressione è aumentata di un fattore:
1)
2
2)
04-mar
3)
03-feb
4)
10

Domanda n. 4
Come si scrive l'energia cinetica di un corpo di massa m che si muove con velocità v?
1)
mv
2)
mv2/2
3)
2m/v2
4)
m2v

Domanda n. 5
L'attività presente sulla superficie solare consiste essenzialmente in esplosioni termonucleari. Perché allora è possibile vedere il sole, ma non "ascoltarlo"?
1)
A causa del gas interstellare
2)
Perché è troppo lontano
3)
Perché il suono non si propaga nel vuoto
4)
Perché è troppo caldo

Domanda n. 6
La prima legge di Newton afferma che:
1)
la somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica è costante
2)
il campo gravitazionale è un campo conservativo
3)
un corpo soggetto ad una forza acquista una accelerazione proporzionale ad essa
4)
un corpo non soggetto a forze esterne permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

Domanda n. 7
L'erg è una unità di misura di:
1)
densità
2)
lavoro
3)
forza
4)
massa

Domanda n. 8
La traiettoria risultante dal moto circolare uniforme di un punto in un piano che si muove di moto rettilineo uniforme lungo la propria perpendicolare è:
1)
un ellisse
2)
una parabola
3)
un'iperbole
4)
un elicoide

Domanda n. 9
Un moto uniformemente accelerato deve essere necessariamente:
1)
a velocità crescente
2)
ad accelerazione nulla
3)
ad accelerazione crescente
4)
a velocità costante

Domanda n. 10
Mescolando due gas che non reagiscono tra loro si ottiene:
1)
sempre una soluzione
2)
un miscuglio eterogeneo o una soluzione, a seconda delle natura dei gas
3)
un composto gassoso a composizione variabile
4)
una soluzione se i due gas hanno entrambi molecole mono o biatomiche


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"