venerdì 21 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Quando si utilizza una lente di ingrandimento l'immagine di un oggetto situato tra il fuoco e la lente è:
1)
reale
2)
virtuale
3)
capovolta
4)
fittizia

Domanda n. 2
Due stanze di uguale volume e comunicanti (uguale pressione) contengono un gas perfetto. Le temperature T1 e T2 sono diverse nelle due stanze. Se ne deduce che:
1)
c'è più aria nella stanza più fredda
2)
c'è più aria nella stanza più calda
3)
la quantità di aria è la stessa nelle due stanze
4)
non si può concludere niente

Domanda n. 3
Quando cessa istantaneamente l'azione di qualunque forza su un corpo:
1)
il corpo si arresta
2)
il corpo prosegue con moto rettilineo uniforme
3)
il corpo decelera fino a ritornare alla velocità iniziale
4)
il corpo ricade compiendo una traiettoria parabolica

Domanda n. 4
La quantità di calore si può misurare in:
1)
joule
2)
gradi centigradi
3)
atmosfere
4)
grammi

Domanda n. 5
Nel S.I. il Newton misura:
1)
una pressione
2)
unmomento
3)
un'energia
4)
una potenza

Domanda n. 6
Durante la fusione del ghiaccio alla pressione di 1 atm la temperatura è:
1)
di pochissimo superiore a 0 °C
2)
assai superiore a 0 °C
3)
uguale a 0 °C
4)
di pocoinferiore a 0 °C

Domanda n. 7
In una mole di idrogeno atomico ci sono circa:
1)
6 * 1023 elettroni e 6 * 10-23 protoni
2)
6 * 10-23 elettroni e 6 * 1023 protoni
3)
6 * 1023 elettroni e 6 * 1023 protoni
4)
6 * 10-23 elettroni e 6 * 10-23 protoni

Domanda n. 8
ll chilowattora è un'unità di misura di:
1)
potenza
2)
frequenza
3)
intensità di corrente
4)
energia

Domanda n. 9
Di che moto si muove un corpo nel vuoto?
1)
èfermo
2)
Di moto uniforme
3)
Di moto uniformemente accelerato
4)
Di moto vario

Domanda n. 10
Un kilowattora è equivalente a:
1)
3.600.000 watt
2)
1000 calorie
3)
1000 watt
4)
3.600.000 joule


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"