domenica 09 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Nel corso di un lento passaggio di stato da acqua a ghiaccio la temperatura:
1)
resta costante e l'acqua cede calore
2)
aumenta e l'acqua assorbe calore
3)
diminuisce e l'acqua assorbe calore
4)
aumenta e l'acqua cede calore

Domanda n. 2
Fra due punti vi è la differenza di potenziale di 1 Volt quando il lavoro eseguito per spostare la carica di 1 Coulomb è pari a:
1)
1 Farad
2)
1 metro/secondo
3)
1 Coulomb
4)
1 Watt

Domanda n. 3
Per calcolare l'aumento della temperatura di un corpo susseguente alla somministrazione di una quantità di calore nota occorre conoscere anche:
1)
la composizione chimica del corpo
2)
il calore specifico del corpo
3)
il calore specifico e la massa del corpo
4)
la temperatura iniziale e la massa del corpo

Domanda n. 4
Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:
1)
il calore si può misurare in N/s
2)
la potenza si può misurare in Nm/s
3)
l'energia si può misurare in W/s
4)
la velocità si può misurare in m/s2

Domanda n. 5
Il moto armonico è un moto:
1)
periodico
2)
uniforme
3)
uniformemente accelerato
4)
uniformemente ritardato

Domanda n. 6
Una lampada ad incandescenza da 120 watt ed uno scaldabagno elettrico da 1. 500 watt sono alimentati dalla stessa tensione. Segue che:
1)
le resistenze elettriche dei due apparecchi sono le stesse
2)
è più elevata la resistenza dello scaldabagno elettrico
3)
è più elevata la resistenza della lampada ad incandescenza
4)
non si può rispondere senza conoscere le correnti

Domanda n. 7
Quando si utilizza una lente di ingrandimento l'immagine di un oggetto situato tra il fuoco e la lente è:
1)
reale
2)
virtuale
3)
capovolta
4)
fittizia

Domanda n. 8
Una laminetta di quarzo vibra compiendo 107 oscillazioni al secondo. Il periodo di oscillazione è:
1)
10-7 s
2)
107 s
3)
10-7 Hz
4)
107Hz

Domanda n. 9
Nel S.I. il Newton misura:
1)
una pressione
2)
unmomento
3)
un'energia
4)
una potenza

Domanda n. 10
Mettendo in contatto due corpi a temperature diverse si raggiunge l'equilibrio termico. Possiamo dire che:
1)
la temperatura passa da un corpo all'altro
2)
calore viene ceduto al corpo più freddo
3)
calore viene ceduto al corpo più caldo
4)
calore specifico viene ceduto al corpo più freddo


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"