martedì 11 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Quale delle seguenti grandezze si può misurare in kcal/kg?
1)
Calore latente di fusione
2)
Capacità termica
3)
Calore specifico
4)
Variazione di entropia

Domanda n. 2
Le forze di attrazione terra-luna e luna-terra sono:
1)
uguali in modulo ma opposte
2)
uguali in modulo, direzione e verso
3)
la prima è maggiore della seconda
4)
la seconda è maggiore della prima

Domanda n. 3
Un corpo X ha velocità doppia di un corpo Y. I due corpi hanno uguali quantità di moto. In che relazione stanno le loro energie cinetiche?
1)
L'energia cinetica di X è un quarto di quella di Y
2)
L'energia cinetica di X è un mezzo di quella di Y
3)
L'energia cinetica di X è uguale a quella di Y
4)
L'energia cinetica di X è due volte quella di Y

Domanda n. 4
La quantità di moto si misura in:
1)
metri * secondi
2)
newton * metri
3)
newton * secondi
4)
chilogrammi * metri * secondi

Domanda n. 5
L'energia cinetica:
1)
si misura in Joule
2)
è costante nel moto uniformemente accelerato
3)
è nulla nel moto rettilineo uniforme
4)
si misura in watt

Domanda n. 6
Un uccellino si posa su di un cavo elettrico che si trova ad un potenziale di 1000 V. Cosa succede?
1)
Rimane fulminato
2)
È attraversato da una debole corrente perché, per il potere disperdente delle punte, l'elettricità sfugge lungo le piume isolanti delle ali
3)
Non gli succede nulla perché per il passaggio di corrente occorre una differenza di potenziale
4)
nessuna delle altre risposte

Domanda n. 7
Se le radiazioni alfa, beta, gamma sono immerse in un campo elettrico, quali di esse sono soggette alla forza elettrica?
1)
Tutte
2)
Nessuna
3)
Alfa e Beta
4)
Beta e Gamma

Domanda n. 8
Si consideri un uomo seduto immobile su una sedia. Individuare a quale (o quali), tra le seguenti forze, è soggetto:
1)
forza di Lorentz e forza peso
2)
solo forza peso
3)
forza viscosa
4)
solo reazione vincolare e forza peso

Domanda n. 9
In un campo magnetico costante una particella carica in moto, in generale:
1)
segue una traiettoria parabolica
2)
si muove in moto rettilineo uniforme
3)
aumenta progressivamente la propria energia cinetica
4)
segue una traiettoria a forma di elica cilindrica

Domanda n. 10
Un corpo ha una certa massa M. Se viene portato sulla Luna, la sua massa:
1)
non varia
2)
diminuisce
3)
aumenta
4)
si annulla


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"