mercoledì 12 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Che differenza c'è tra gas e vapore?
1)
Si parla di gas quando la temperatura è superiore a quella critica, di vapore quanto la temperatura è inferiore
2)
Il gas è irrespirabile, contrariamente al vapore
3)
Si parla di vapore solo nel caso dell'acqua, tutti gli altri aeriformi sono gas
4)
Non c'è nessuna differenza

Domanda n. 2
L'anno luce è l'unità di misura di:
1)
una frequenza
2)
una distanza
3)
una accelerazione
4)
una velocità

Domanda n. 3
L'accelerazione del moto rettilineo uniforme è:
1)
proporzionale alla velocità
2)
nulla
3)
costante ma non nulla
4)
proporzionale allo spostamento

Domanda n. 4
Di che moto si muove un corpo nel vuoto?
1)
èfermo
2)
Di moto uniforme
3)
Di moto uniformemente accelerato
4)
Di moto vario

Domanda n. 5
Una sostanza che non può essere trasformata in altre sostanze più semplici mediante reazioni chimiche è:
1)
un miscuglio
2)
una specie elementare
3)
un composto
4)
un cristallo compatto

Domanda n. 6
Due cariche elettriche di segno opposto, distanti l'una dall'altra 1 m, si attirano con una forza di 2 micro]N. Con quale forza si attirano se vengono poste a 50 cm l'una dall'altra?
1)
32 micro]N
2)
2 micro]N
3)
8 micro]N
4)
4 micro]N

Domanda n. 7
Una lampada ad incandescenza da 120 watt ed uno scaldabagno elettrico da 1. 500 watt sono alimentati dalla stessa tensione. Segue che:
1)
le resistenze elettriche dei due apparecchi sono le stesse
2)
è più elevata la resistenza dello scaldabagno elettrico
3)
è più elevata la resistenza della lampada ad incandescenza
4)
non si può rispondere senza conoscere le correnti

Domanda n. 8
La quantità di sostanza che si deposita su un elettrodo di una cellula elettrolitica nell'unità di tempo è proporzionale:
1)
alla resistenza della cella
2)
al quadrato dell'intensità di corrente
3)
all'intensità di corrente
4)
alla sostanza dielettrica della soluzione

Domanda n. 9
Un Ampere (A) equivale a:
1)
1 A = 1 Coulomb x 1 secondo
2)
1 A = 1 Coulomb x 1 Farad
3)
1 A = 1 Coulomb / 1 secondo
4)
1 A = 1 Coulomb / 1 Farad

Domanda n. 10
Quale delle seguenti unità è utilizzabile per indicare misure di pressione?
1)
Parsec
2)
mmHg
3)
Kelvin
4)
Poise


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"