Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
martedì 11 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Secondo il principio di Archimede un corpo immerso in un fluido riceve una spinta:
1)
dall'alto verso il basso uguale alla densità del fluido spostato
2)
dall'alto verso il basso uguale al volume del fluido spostato
3)
dal basso verso l'alto uguale alla densità del fluido spostato
4)
dal basso verso l'alto uguale al volume del fluido spostato
Domanda n. 2
La densità di un liquido è:
1)
la resistenza del liquido allo scorrimento
2)
il rapporto fra la massa del liquido e il suo volume
3)
il rapporto tra il volume del liquido e la sua massa
4)
uguale in tutti i sistemi di unità di misura
Domanda n. 3
Una calamita esercita forze su una carica elettrica?
1)
Sì, sempre
2)
No, mai
3)
È possibile, se la carica è in movimento
4)
Sì, ma a patto che il supporto della carica sia metallico
Domanda n. 4
Durante l'espansione adiabatica e reversibile di un gas perfetto, il lavoro compiuto dal sistema è uguale:
1)
alla quantità di calore assorbita dall'ambiente
2)
alla diminuzione di energia cinetica elastica dello stesso gas
3)
alla variazione dell'energia cinetica totale delle molecole del gas
4)
alla diminuzione dell'energia potenziale intermolecolare
Domanda n. 5
Quando una molecola libera di HCl incontra una molecola libera NH3 per formare una molecola di NH4Cl (cloruro d'ammonio) lo stato finale del sistema, confrontato con lo stato iniziale:
1)
ha energia cinetica totale uguale e quantità di moto totale minore
2)
ha energia cinetica totale minore e quantità di moto totale uguale
3)
ha energia cinetica e quantità di moto totali minori
4)
ha energia cinetica e quantità di moto totali maggiori
Domanda n. 6
In una reazione chimica la massa complessiva dei reagenti:
1)
è sempre maggiore di quella dei prodotti
2)
è sempre minore di quella dei prodotti
3)
è sempre uguale a quella dei prodotti
4)
non ha alcuna relazione con quella dei prodotti
Domanda n. 7
Un gas si espande a pressione costante. Durante l'espansione è sempre vero che il sistema:
1)
compie un lavoro
2)
riceve lavoro
3)
cede calore
4)
si raffredda
Domanda n. 8
Il rendimento di una macchina termica si esprime:
1)
in calorie
2)
in joule
3)
in chilowattora
4)
con un numero puro
Domanda n. 9
Per inerzia di un corpo s'intende:
1)
il tempo necessario affinchè esso acquisti una accelerazione uguale a g
2)
l'accelerazione che acquista quando è soggetto ad una forza unitaria
3)
la sua naturale tendenza a conservare il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme
4)
la sua naturale tendenza al moto uniformemente accelerato
Domanda n. 10
Indica il tipo di radiazione che non viene deviato da un campo elettrico:
1)
Alfa
2)
Beta +
3)
Beta –
4)
raggi X
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre