Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
domenica 16 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Quando un gas perfetto viene compresso isotermicamente:
1)
il gas assorbe calore dall'esterno
2)
il gas cede calore all'ambiente esterno
3)
il gas si riscalda
4)
il gas non scambia calore
Domanda n. 2
Gli ultrasuoni sono: B
1)
rumori intensi
2)
vibrazioni di frequenza più alta di quelle del campo udibile
3)
vibrazioni di frequenza più bassa di quella del campo udibile
4)
suoni spaziali
Domanda n. 3
Se un gas perfetto subisce una compressione adiabatica allora la sua temperatura:
1)
aumenta
2)
sale o scende a seconda del tipo di gas
3)
rimane costante
4)
sale o scende a seconda del grado di isolamento termico raggiunto
Domanda n. 4
La temperatura di fusione dell’acqua è la temperatura alla quale:
1)
l’acqua liquida congela
2)
l’acqua liquida evapora
3)
il ghiaccio si trasforma in gas
4)
il vapor acqueo liquefa
Domanda n. 5
Affinché un atomo si ionizzi positivamente occorre che:
1)
ceda elettroni
2)
acquisisca elettroni
3)
ceda protoni
4)
acquisisca protoni
Domanda n. 6
Come si chiama l'unità di misura della carica elettrica?
1)
Pascal
2)
Coulomb
3)
Watt
4)
Ampere
Domanda n. 7
Per mantenere un punto materiale in moto circolare uniforme, è necessario applicare una forza:
1)
centripeta variabile in modulo
2)
centrifuga costante in modulo
3)
centripeta costante in modulo
4)
costante tangenziale alla circonferenza
Domanda n. 8
L'anno luce è l'unità di misura di:
1)
una frequenza
2)
una distanza
3)
una accelerazione
4)
una velocità
Domanda n. 9
Quale dei seguenti processi è un cambiamento di stato?
1)
evaporazione
2)
salificazione
3)
combustione
4)
elettrolisi
Domanda n. 10
La densità dell'aria:
1)
cresce linearmente con l'altezza
2)
cresce, ma non linearmente, con l'altezza
3)
diminuisce linearmente con l'altezza
4)
diminuisce, ma non linearmente, con l'altezza
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre