Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
lunedì 10 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Indicare quali delle seguenti affermazioni circa le onde sonore è falsa:
1)
esibiscono il fenomeno della rifrazione
2)
esibiscono il fenomeno dell'interferenza
3)
esibiscono il fenomeno della riflessione
4)
non si propagano nel vuoto
Domanda n. 2
Una piuma e un sasso vengono lasciati cadere da una stessa altezza. Il sasso giunge al suolo prima della piuma. Ciò perché:
1)
i corpi più pesanti cadono con un'accelerazione maggiore
2)
la resistenza dell'aria ha un'influenza maggiore sulla piuma che sul sasso
3)
il sasso ha un peso specifico maggiore
4)
il sasso ha una maggiore densità
Domanda n. 3
Una lampada ad incandescenza da 120 watt ed uno scaldabagno elettrico da 1. 500 watt sono alimentati dalla stessa tensione. Segue che:
1)
le resistenze elettriche dei due apparecchi sono le stesse
2)
è più elevata la resistenza dello scaldabagno elettrico
3)
è più elevata la resistenza della lampada ad incandescenza
4)
non si può rispondere senza conoscere le correnti
Domanda n. 4
Per fondere un grammo di sostanza, alla temperatura di fusione, occorre fornire una quantità di calore pari:
1)
al calore specifico
2)
al calore latente di fusione
3)
alla capacità termica
4)
alla temperatura
Domanda n. 5
Due oggetti sono in equilibrio termico tra di loro se hanno:
1)
stesso calore specifico
2)
stessa temperatura
3)
stessa capacità termica
4)
stessa massa
Domanda n. 6
La densità dell'acqua, espressa nel Sistema Internazionale (= MKSA), è circa uguale a:
1)
1
2)
10
3)
100
4)
1000
Domanda n. 7
Durante il moto del pendolo:
1)
si ha conversione di energia cinetica in energia potenziale e viceversa
2)
si ha solo conversione di energia cinetica in energia potenziale
3)
si ha solo conversione di energia potenziale in energia cinetica
4)
non si ha nessuna conversione di energia
Domanda n. 8
Se le intensità di due cariche vengono raddoppiate e, contemporaneamente si raddoppia anche la loro distanza, la forza di attrazione delle cariche:
1)
si raddoppia
2)
si dimezza
3)
si quadruplica
4)
rimane inalterata
Domanda n. 9
I pesi atomici degli elementi naturali rappresentano:
1)
la massa media dell'elemento nel rapporto isotopico presente in natura
2)
la massa dell'isotopo più abbondante in natura
3)
la massa media tra gli isotopi naturali ed artificiali
4)
la massa media tra gli isotopi naturali ed artificiali, purché stabili
Domanda n. 10
Il numero di nucleoni (protoni e neutroni) del nuclide 16O è:
1)
24
2)
8
3)
128
4)
16
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre