Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
lunedì 17 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Un kilowattora è equivalente a:
1)
3.600.000 watt
2)
1000 calorie
3)
1000 watt
4)
3.600.000 joule
Domanda n. 2
La pressione di un'atmosfera è:
1)
la pressione a livello del mare in qualsiasi giorno dell'anno
2)
la pressione esercitata da una colonna d'acqua di 76 m d'altezza
3)
la pressione atmosferica a 76 m dal livello del mare a 4 °C
4)
la pressione esercitata da una colonna di mercurio di 76 cm d'altezza a 0 °C
Domanda n. 3
Mentre un proiettile, dopo essere stato sparato verso l'alto, percorre la sua traiettoria,esplode. Il suo centro di massa:
1)
assume accelerazione nulla
2)
si sposta verso il frammento di massa maggiore
3)
si sposta verso il frammento di massa minore
4)
continua la sua traiettoria parabolica
Domanda n. 4
Un nF corrisponde a:
1)
1 nF = 10-9 F
2)
1 nF = 109 F
3)
1 nF= 10-12 F
4)
1 nF =10-3 F
Domanda n. 5
Nel Sistema Internazionale delle Unità di Misura SI, una pressione P si misura in pascal e un volume V in metri cubi. In quali unità di misura dello stesso sistema viene quindi misurato il prodotto (P * V)?
1)
Joule
2)
Watt
3)
Kelvin
4)
Newton
Domanda n. 6
In un composto gli elementi sono presenti:
1)
in proporzioni in peso variabili con continuità
2)
in proporzioni variabili per volume
3)
sempre in proporzioni costanti in peso
4)
sempre in proporzioni costanti per volume
Domanda n. 7
Una forza agente su di un corpo in direzione perpendicolare allo spostamento:
1)
compie il massimo lavoro
2)
accelera positivamente il corpo
3)
accelera negativamente il corpo
4)
non compie lavoro
Domanda n. 8
È corretto dire che la pressione idrostatica alla base di un tubo verticale:
1)
è indipendente dalla sezione della colonna liquida
2)
è indipendente dalla densità del liquido
3)
si misura in Atm/m2
4)
non esiste nei tubi capillari
Domanda n. 9
Due chilogrammi d'acqua alla temperatura di 80 °C vengono introdotti in un calorimero contenente un chilogrammo d'acqua a 20 °C. La temperatura di equilibrio raggiunta dopo un certo tempo nel calorimero è:
1)
30°C
2)
60 °C
3)
50°C
4)
33 °C
Domanda n. 10
Una configurazione di equilibrio è stabile se:
1)
ha energia potenziale minima
2)
haenergia potenziale massima
3)
ha energia cinetica minima
4)
ha energia cinetica massima
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre