martedì 18 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Una mole di He4 a temperatura 0 °C e pressione 1 atm (N = num. di Avogadro):
1)
occupa 1 m3
2)
ha N atomi
3)
ha 4 * N atomi
4)
ha 4 N protoni

Domanda n. 2
Un sistema di corpi si dice isolato se:
1)
è nulla la risultante delle forze che agiscono su di esso dall'esterno
2)
ha energia cinetica nulla
3)
ha energia potenziale nulla
4)
ha energia meccanica nulla

Domanda n. 3
Un barometro è uno strumento che serve per misurare:
1)
l'umidità atmosferica
2)
la temperatura ambiente
3)
la pressione atmosferica
4)
la quantità di carica

Domanda n. 4
Una forza costante applicata ad un corpo di massa costante inizialmente fermo produce un moto:
1)
rettilineo uniforme
2)
circolare uniforme
3)
rettilineo uniformemente accelerato
4)
parabolico

Domanda n. 5
In un moto circolare uniforme il periodo T è il tempo impiegato per percorrere l'intera circonferenza. Il numero di giri compiuti nell'unità di tempo è:
1)
[pigreco]/T
2)
1/T
3)
T/2?
4)
2?T

Domanda n. 6
Si vuole realizzare una trasformazione in cui unico risultato sia quello di convertire in lavoro il calore sottratto ad un'unica sorgente termica. È possibile?
1)
È senz'altro possibile
2)
È possibile solo nel caso in cui la trasformazione è una trasformazione isotermica
3)
È possibile solo nel caso in cui la trasformazione è una trasformazione isocora
4)
È possibile solo nel caso in cui la trasformazione è una trasformazione adiabatica

Domanda n. 7
Un recipiente termicamente isolato è diviso in due parti uguali da una membrana. Nelle due metà sono contenuti due gas perfetti, uno monoatomico, l'altro biatomico, alla stessa temperatura T0 ed alla stessa pressione P0. Se si rompe la membrana, i due gas si mescolano; all'equilibrio la pressione sarà:
1)
2 P0
2)
P0
3)
P0/2
4)
non uniforme, perché i gas, uno monoatomico e l'altro biatomico non si mescolano bene

Domanda n. 8
Durante la caduta libera di un corpo, in completa assenza di attrito, si verifica:
1)
aumento dell'accelerazione
2)
diminuzione del peso
3)
aumento dell'energia cinetica
4)
diminuzione dell'energia cinetica

Domanda n. 9
A parità di ogni altra condizione, la spinta di Archimede sulla Luna rispetto alla corrispondente spinta sulla Terra:
1)
è minore perché sulla Luna la costante di gravitazione universale G è minore
2)
èuguale in quanto i volumi degli oggetti non cambiano
3)
è uguale perché la densità dei corpi non dipende dal luogo in cui si misura
4)
è minore perché sulla Luna tutti i pesi sono minori

Domanda n. 10
In un circuito elettrico un NODO rappresenta il punto in cui:
1)
sono collegate fra loro le due capacità
2)
convergono almeno tre rami
3)
sono collegate fra loro una resistenza ed una induttanza
4)
convergono più di due terminali


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"