Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
martedì 14 ottobre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Delle lampadine sono collegate in serie. Cosa succede quando il filamento di una di esse si interrompe?
1)
L'intensità di corrente aumenta
2)
Le lampadine si spengono tutte
3)
Si spengono solo le due lampadine vicino alla lampadina rotta
4)
La potenza dissipata aumenta
Domanda n. 2
Nel S.I. la frequenza si misura in:
1)
secondi
2)
sec-2
3)
m-1
4)
Hertz
Domanda n. 3
Quali delle seguenti grandezze ha un carattere vettoriale? D
1)
Energia cinetica
2)
Massa
3)
Lavoro
4)
Velocità
Domanda n. 4
Che cos'è il gradiente di pressione in un condotto?
1)
La variazione di pressione agli estremi del condotto
2)
Il rapporto tra la differenza di pressione agli estremi del condotto e la sua lunghezza
3)
Il rapporto tra la differenza di pressione agli estremi del condotto e la sua sezione
4)
La domanda non ha senso in quanto non si può parlare di gradiente di pressione in un condotto
Domanda n. 5
Si definisce quantità di calore necessaria per elevare di 1°C un Kilogrammo di sostanza:
1)
il calore latente
2)
il calore specifico
3)
la kilocaloria
4)
la capacità termica
Domanda n. 6
Si definisce densità di energia:
1)
l'energia per unità di tempo
2)
l'energia per unità di massa
3)
l'energia per unità di volume
4)
la massa per unità di volume
Domanda n. 7
Per mantenere un punto materiale in moto circolare uniforme, è necessario applicare una forza:
1)
centripeta variabile in modulo
2)
centrifuga costante in modulo
3)
centripeta costante in modulo
4)
costante tangenziale alla circonferenza
Domanda n. 8
Una lampada ad incandescenza da 120 watt ed uno scaldabagno elettrico da 1. 500 watt sono alimentati dalla stessa tensione. Segue che:
1)
le resistenze elettriche dei due apparecchi sono le stesse
2)
è più elevata la resistenza dello scaldabagno elettrico
3)
è più elevata la resistenza della lampada ad incandescenza
4)
non si può rispondere senza conoscere le correnti
Domanda n. 9
Due masse uguali d'acqua hanno rispettivamente temperature di 60 e 20 °C. Mescolandole in assenza di scambi termici con l'esterno la temperatura finale di equilibrio sarà:
1)
80°C
2)
40 °C
3)
30°C
4)
occorre conoscere il valore della massa totale
Domanda n. 10
Il watt (W), è l'unità che misura:
1)
lavoro
2)
energia
3)
potenza
4)
calore
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre