Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
domenica 06 luglio 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
La forza che si esercita tra due fili conduttori rettilinei e paralleli percorsi da correnti uguali ed equiverse è:
1)
ortogonale ai fili e attrattiva
2)
ortogonale ai fili e repulsiva
3)
nulla
4)
parallela ai fili
Domanda n. 2
La temperatura di un corpo è un "indice":
1)
del calore posseduto dal corpo
2)
dell'energia cinetica media delle particelle del corpo
3)
del calore scambiato dal corpo
4)
della capacità termica del corpo
Domanda n. 3
Quale delle seguenti affermazioni è VERA?
1)
L'energia cinetica di un corpo si può misurare in watt
2)
L'energia cinetica di un corpo si può misurare in watt secondi
3)
L'energia cinetica di un corpo si può misurare in calorie secondi
4)
L'energia cinetica di un corpo si può misurare in watt/s2
Domanda n. 4
In una reazione chimica la massa complessiva dei reagenti:
1)
è sempre maggiore di quella dei prodotti
2)
è sempre minore di quella dei prodotti
3)
è sempre uguale a quella dei prodotti
4)
non ha alcuna relazione con quella dei prodotti
Domanda n. 5
Un moto uniformemente accelerato deve essere necessariamente:
1)
a velocità crescente
2)
ad accelerazione nulla
3)
ad accelerazione crescente
4)
a velocità costante
Domanda n. 6
La massa molecolare dell'acqua ossigenata (H2O2), se la massa atomica dell'idrogeno è 1 u (unità di massa atomica) e quella dell'ossigeno è 16 u, è:
1)
48 u
2)
17 u
3)
18 u
4)
34 u
Domanda n. 7
La reazione chimica:
1)
modifica sempre la natura delle specie chimiche presenti
2)
modifica spesso la natura delle specie chimiche presenti
3)
non modifica mai la natura delle specie chimiche presenti
4)
modifica solo la natura delle specie elementari
Domanda n. 8
Nel S.I. l'unità di misura del calore è:
1)
la caloria
2)
l'erg
3)
il watt
4)
ilcavallo
Domanda n. 9
Un corpo ha una certa massa M. Se viene portato sulla Luna, la sua massa:
1)
non varia
2)
diminuisce
3)
aumenta
4)
si annulla
Domanda n. 10
Nel moto uniformemente accelerato lo spazio percorso:
1)
è direttamente proporzionale al tempo
2)
è inversamente proporzionale al tempo
3)
varia con il quadrato del tempo
4)
varia con il cubo del tempo
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre