Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
martedì 11 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
I principali gas contenuti nell'aria sono:
1)
idrogeno e ossigeno
2)
azoto e ossigeno
3)
solo ossigeno
4)
ossigeno e anidride carbonica
Domanda n. 2
Si può trasferire del calore da un corpo che si trova ad una temperatura di 350 K ad uno che si trova ad una temperatura di 87 °C?
1)
No, perché si violerebbe il primo principio della termodinamica
2)
Sì, solo se la trasformazione è reversibile
3)
Sì, solo se la pressione rimane costante
4)
Sì, ma solo compiendo un lavoro
Domanda n. 3
La temperatura di fusione dell’acqua è la temperatura alla quale:
1)
l’acqua liquida congela
2)
l’acqua liquida evapora
3)
il ghiaccio si trasforma in gas
4)
il vapor acqueo liquefa
Domanda n. 4
Nel moto armonico di un punto materiale sono proporzionali: B
1)
velocità e accelerazione
2)
accelerazione e spostamento
3)
velocità e spostamento
4)
massa e velocità
Domanda n. 5
A temperatura costante, se la pressione raddoppia, il volume di un gas perfetto:
1)
rimane invariato perché è ben noto che il volume di un gas dipende solo dalla temperatura
2)
se il gas è compresso esso si scalda e la temperatura non può rimanere costante
3)
dimezza
4)
raddoppia
Domanda n. 6
Il numero atomico di un elemento indica:
1)
il numero di atomi che lo compongono
2)
il numero dei nucleoni nel nucleo
3)
il numero di neutroni nel nucleo
4)
il numero di protoni nel nucleo
Domanda n. 7
Che cos'è il gradiente di pressione in un condotto?
1)
La variazione di pressione agli estremi del condotto
2)
Il rapporto tra la differenza di pressione agli estremi del condotto e la sua lunghezza
3)
Il rapporto tra la differenza di pressione agli estremi del condotto e la sua sezione
4)
La domanda non ha senso in quanto non si può parlare di gradiente di pressione in un condotto
Domanda n. 8
In una trasformazione ciclica reversibile, una macchina termica assorbe 450 kcal da un serbatoio di calore e cede 150 kcal ad un altro serbatoio di calore a temperatura più bassa. Il rendimento del ciclo è:
1)
01-mar
2)
02-mar
3)
03-mag
4)
01-apr
Domanda n. 9
Un uccellino si posa su di un cavo elettrico che si trova ad un potenziale di 1000 V. Cosa succede?
1)
Rimane fulminato
2)
È attraversato da una debole corrente perché, per il potere disperdente delle punte, l'elettricità sfugge lungo le piume isolanti delle ali
3)
Non gli succede nulla perché per il passaggio di corrente occorre una differenza di potenziale
4)
nessuna delle altre risposte
Domanda n. 10
Quale delle seguenti grandezze si può misurare in kcal/kg?
1)
Calore latente di fusione
2)
Capacità termica
3)
Calore specifico
4)
Variazione di entropia
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre