Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
mercoledì 19 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Due cariche elettriche di segno opposto, distanti l'una dall'altra 1 m, si attirano con una forza di 2 micro]N. Con quale forza si attirano se vengono poste a 50 cm l'una dall'altra?
1)
32 micro]N
2)
2 micro]N
3)
8 micro]N
4)
4 micro]N
Domanda n. 2
È possibile che un corpo che si muove di moto uniforme sia dotato di accelerazione?
1)
No, mai
2)
Sì,se il moto è rettilineo
3)
Sì, se la traiettoria è curva
4)
Sì, se il corpo è sottoposto alla forza peso
Domanda n. 3
Durante il passaggio per ebollizione dallo stato liquido allo stato gassoso:
1)
la temperatura resta costante
2)
il volume resta costante
3)
il prodotto della pressione per volume resta costante
4)
il rapporto tra pressione e volume resta costante
Domanda n. 4
Due corpi di eguale densità debbono necessariamente avere:
1)
stessa massa
2)
stesso volume
3)
massa e volume proporzionali
4)
massa e volume inversamente proporzionali
Domanda n. 5
Un Volt corrisponde a:
1)
1 Volt = 1 Joule x 1 Coloumb
2)
1 VoIt = 1 Joule / 1 Coloumb x 1 Farad
3)
1 Volt = 1 Coloumb x 1 Farad
4)
1 Volt = 1 Coloumb / 1 Farad
Domanda n. 6
Il dinamometro è uno strumento usato per misurare:
1)
l'intensità della forza
2)
il lavoro necessario per sollevare un oggetto
3)
la differenza di potenziale
4)
la profondità
Domanda n. 7
Quale delle seguenti affermazioni è FALSA? Il potenziale in un punto P di un campo elettrostatico:
1)
dipende dal valore della carica posta in P
2)
è uguale all'energia potenziale della carica unitaria positiva posta in P
3)
dipende dal valore delle cariche che generano il campo
4)
è uguale al lavoro fatto dalle forze del campo per portare la carica unitaria positiva dal punto P all'infinito
Domanda n. 8
Il moto di caduta libera dei gravi è un moto:
1)
rettilineo uniforme
2)
armonico
3)
periodico
4)
la cui traiettoria è sempre parabolica
Domanda n. 9
1020 atomi di gas sono contenuti in un volume di 1 m3. All'aumentare della temperatura aumenta la pressione del gas in quanto:
1)
il gas tende alla condizione di gas perfetto
2)
il gas si allontana dalla condizione di gas perfetto
3)
l'energia cinetica delle molecole aumenta
4)
l'energia interna non varia
Domanda n. 10
Quali delle seguenti è una unità di misura del lavoro?
1)
N m-2
2)
Atm * litri
3)
kg * m
4)
Cal * cm-3
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre