Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
domenica 09 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Per innalzare la temperatura di un corpo:
1)
non è necessario fornire calore al corpo
2)
ènecessario fare lavoro sul corpo
3)
è necessario fornire calore al corpo
4)
è necessario mettere il corpo in contatto termico con un corpo più caldo
Domanda n. 2
La costante R dell'equazione di stato dei gas (PV = nRT) è:
1)
unnumero adimensionale
2)
unnumero variabile con T
3)
dipende dal tipo di unità di misura prescelto
4)
un numero variabile con P, T e V
Domanda n. 3
Dove sono localizzati gli elettroni in un atomo?
1)
Nel nucleo
2)
Nel nucleolo
3)
In orbitali attorno al nucleo
4)
Su orbitali molecolari
Domanda n. 4
10 kW equivalgono ad una potenza pari a:
1)
10J/s
2)
10.000 J/s
3)
10.000 J * s
4)
10.000 J/min
Domanda n. 5
Le quantità di calore si misurano:
1)
solamente in calorie o in kilocalorie
2)
oltre che in calorie ed in kilocalorie, anche in watt
3)
oltre che in calorie ed in kilocalorie, anche in gradi centigradi
4)
oltre che in calorie ed in kilocalorie, anche in joule od in erg
Domanda n. 6
La massa di un atomo è sostanzialmente determinata:
1)
solo dai protoni
2)
solo dai neutroni
3)
solo dagli elettroni
4)
dai neutroni e dai protoni
Domanda n. 7
L'altezza massima raggiunta da un proiettile sparato con una certa velocità è tanto più elevata quanto:
1)
più piccola è la sua massa
2)
maggiore è la gittata
3)
maggiore è la componente orizzontale della velocità
4)
maggiore è la componente verticale della velocità
Domanda n. 8
Di che moto si muove un corpo nel vuoto?
1)
èfermo
2)
Di moto uniforme
3)
Di moto uniformemente accelerato
4)
Di moto vario
Domanda n. 9
Nel S.I. l'induzione magnetica si misura in:
1)
Tesla
2)
Farad
3)
Volt
4)
Coulomb
Domanda n. 10
Quando una molecola libera di HCl incontra una molecola libera NH3 per formare una molecola di NH4Cl (cloruro d'ammonio) lo stato finale del sistema, confrontato con lo stato iniziale:
1)
ha energia cinetica totale uguale e quantità di moto totale minore
2)
ha energia cinetica totale minore e quantità di moto totale uguale
3)
ha energia cinetica e quantità di moto totali minori
4)
ha energia cinetica e quantità di moto totali maggiori
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre