Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
sabato 08 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Quale quantità di calore viene dissipata in un'ora da una comune lampada ad incandescenza di 60 watt alimentata dalla rete ENEL?
1)
Circa 50 calorie (piccole calorie)
2)
Circa 500 calorie (piccole calorie)
3)
Circa 5000 calorie (piccole calorie)
4)
Circa 50.000 calorie (piccole calorie)
Domanda n. 2
Dall'osservazione che strizzando l'estremità di un tubo di gomma in cui scorre l'acqua, il getto va più lontano, si deduce che, per una data portata:
1)
la velocità dell'acqua è proporzionale alla sezione del tubo
2)
non c'è relazione tra sezione e velocità
3)
la velocità dell'acqua non varia
4)
la velocità dell'acqua è inversamente proporzionale alla sezione del tubo
Domanda n. 3
Quale di queste leghe formano l'ottone?
1)
Ferro e stagno
2)
Ferro e zinco
3)
Rame e zinco
4)
Rame e ferro
Domanda n. 4
Sapendo che l'accelerazione di gravità vale 9,8 m/s2, qual è il peso di un corpo di massa 10 kg?
1)
9,8 N
2)
98 N
3)
980 N
4)
0,98 N
Domanda n. 5
Un nF corrisponde a:
1)
1 nF = 10-9 F
2)
1 nF = 109 F
3)
1 nF= 10-12 F
4)
1 nF =10-3 F
Domanda n. 6
Una molla ideale cui viene applicata una forza F si deforma di un tratto x:
1)
xè inversamente proporzionale a F
2)
x è direttamente proporzionale a F
3)
x è inversamente proporzionale a F2
4)
x è direttamente proporzionale a F2
Domanda n. 7
La misura del livello sonoro viene espressa in:
1)
Joule
2)
Farad
3)
Henry
4)
Hertz
Domanda n. 8
Un corpo, partendo dalla quiete, viene fatto cadere all'interno di un fluido viscoso. Il suo moto è:
1)
prima accelerato e poi uniforme
2)
uniformemente ritardato
3)
prima accelerato e poi ritardato
4)
prima ritardato e poi uniforme
Domanda n. 9
È corretto dire che la pressione idrostatica alla base di un tubo verticale:
1)
è indipendente dalla sezione della colonna liquida
2)
è indipendente dalla densità del liquido
3)
si misura in Atm/m2
4)
non esiste nei tubi capillari
Domanda n. 10
Durante il moto del pendolo:
1)
si ha conversione di energia cinetica in energia potenziale e viceversa
2)
si ha solo conversione di energia cinetica in energia potenziale
3)
si ha solo conversione di energia potenziale in energia cinetica
4)
non si ha nessuna conversione di energia
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre