sabato 22 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
In un composto gli elementi sono presenti:
1)
in proporzioni in peso variabili con continuità
2)
in proporzioni variabili per volume
3)
sempre in proporzioni costanti in peso
4)
sempre in proporzioni costanti per volume

Domanda n. 2
Un corpo libero cade con:
1)
velocità costante
2)
accelerazione costante
3)
velocità e accelerazione costante
4)
nèvelocità nè accelerazione costante

Domanda n. 3
L'intensità del campo elettrico è dimensionalmente:
1)
un lavoro per unità di carica elettrica
2)
una forza per unità di carica elettrica
3)
una forza per unità di intensità di corrente
4)
una forza funzione della posizione

Domanda n. 4
Il prodotto litri x atmosfere equivale fisicamente a:
1)
una forza
2)
una pressione
3)
una densità di energia
4)
una potenza

Domanda n. 5
Un uomo ha una massa di 70 chili ed occupa un volume di 65 litri. La sua densità media vale:
1)
10,77 kg/m3
2)
1077 kg/m3
3)
0,108 g/cm3
4)
10,77g/cm3

Domanda n. 6
Il calore di fusione del ghiaccio è 80 kcal/kg. Se introduciamo in un termos 100 g di ghiaccio a 0 °C e 100 g di acqua a 60 °C, la temperatura di equilibrio del sistema sarà:
1)
50°C
2)
30°C
3)
20°C
4)
0 °C

Domanda n. 7
L'accelerazione centripeta è:
1)
quella che possiede un corpo in moto rettilineo uniforme
2)
quella che subisce un astronauta in fase di lancio di un razzo
3)
quella che subisce un corpo animato di moto armonico
4)
la componente radiale dell'accelerazione

Domanda n. 8
Nel S.I. la frequenza si misura in:
1)
secondi
2)
sec-2
3)
m-1
4)
Hertz

Domanda n. 9
Quando un gas perfetto a pressione P e volume V subisce una espansione isoterma, si può affermare che:
1)
P = cost
2)
V = cost
3)
PV = cost
4)
P/V = cost

Domanda n. 10
Quando un pendolo viene sollecitato da una forza esterna, comincia ad oscillare, ma le sue oscillazioni si smorzano rapidamente al cessare della forza esterna. Ciò avviene:
1)
perché la forza applicata dall'esterno non è conservativa
2)
perché agiscono delle forze del tipo dissipativo
3)
perché viene violato il 1° principio della termodinamica
4)
perché viene compiuto lavoro contro la forza di gravita


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"