martedì 25 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Da quale delle seguenti osservazioni si può dedurre la natura ondulatoria della luce?
1)
Dà luogo a fenomeni di diffrazione
2)
Non è deflessa dal campo elettrico
3)
Non è deflessa dal campo magnetico
4)
Si riflette in uno specchio

Domanda n. 2
Una mole di He4 a temperatura 0 °C e pressione 1 atm (N = num. di Avogadro):
1)
occupa 1 m3
2)
ha N atomi
3)
ha 4 * N atomi
4)
ha 4 N protoni

Domanda n. 3
Il passaggio della corrente elettrica attraverso una soluzione acquosa è legato al moto di:
1)
elettroni nel verso opposto a quello convenzionale della corrente
2)
ioni positivi e negativi nel verso della corrente
3)
ioni positivi nel verso della corrente ed elettroni nel verso opposto
4)
ioni positivi nel verso della corrente e ioni negativi nel verso opposto

Domanda n. 4
Un pC corrisponde a:
1)
1 pC =10-9 C
2)
1l pC = 109 C
3)
1 pC =10-6 C
4)
1 pC= 1012 C

Domanda n. 5
Dove sono localizzati gli elettroni in un atomo?
1)
Nel nucleo
2)
Nel nucleolo
3)
In orbitali attorno al nucleo
4)
Su orbitali molecolari

Domanda n. 6
Indicare la risposta ERRATA. La quantità di calore si può misurare in:
1)
joule
2)
watt
3)
watt * s
4)
calorie

Domanda n. 7
La reazione chimica:
1)
modifica sempre la natura delle specie chimiche presenti
2)
modifica spesso la natura delle specie chimiche presenti
3)
non modifica mai la natura delle specie chimiche presenti
4)
modifica solo la natura delle specie elementari

Domanda n. 8
Due persone scalano una montagna: una segue i tornanti, mentre l'altra si arrampica in linea retta verso la cima. Supponendo che ambedue abbiano lo stesso peso, quale delle due compie maggiore lavoro contro la forza di gravità?
1)
Quella che segue i tornanti, perché percorre uno spazio più lungo
2)
Quella che si arrampica, perché deve produrre un maggiore sforzo
3)
Compiono lo stesso lavoro
4)
Il lavoro dipende dal tempo impiegato per la scalata

Domanda n. 9
L'unità di misura della capacità elettrica è:
1)
il Weber
2)
il Coulomb
3)
l'Henry
4)
la Tesla

Domanda n. 10
Il lavoro meccanico è: C
1)
il prodotto della forza per l'accelerazione
2)
il vettore ottenuto dal prodotto della forza per lo spostamento
3)
per forza costante e spostamento rettilineo parallelo alla forza, il prodotto della forza per lo spostamento
4)
l'energia posseduta dal corpo


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"