Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
mercoledì 26 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
A quale delle seguenti forze si può associare il concetto di campo conservativo? La forza:
1)
di attrito
2)
elettromotrice
3)
di viscosità
4)
peso
Domanda n. 2
Quale scoperta è dovuta ai coniugi Curie?
1)
L'elettrolisi
2)
Il Radio
3)
L'atomo
4)
La televisione
Domanda n. 3
Per calcolare il lavoro compiuto da un gas che si espande ad una pressione costante nota è sufficiente conoscere:
1)
il volume iniziale del gas
2)
la variazione di volume del gas
3)
la massa del gas
4)
la variazione di temperatura del gas
Domanda n. 4
In un moto circolare uniforme il periodo T è il tempo impiegato per percorrere l'intera circonferenza. Il numero di giri compiuti nell'unità di tempo è:
1)
[pigreco]/T
2)
1/T
3)
T/2?
4)
2?T
Domanda n. 5
Quale frazione di un centimetro è un micron (= micrometro)?
1)
La decima parte
2)
La centesima parte
3)
La millesima parte
4)
La decimillesima parte
Domanda n. 6
Gli ultrasuoni sono: B
1)
rumori intensi
2)
vibrazioni di frequenza più alta di quelle del campo udibile
3)
vibrazioni di frequenza più bassa di quella del campo udibile
4)
suoni spaziali
Domanda n. 7
Un satellite ruota intorno alla Terra su un'orbita circolare. Se il raggio dell'orbita viene fatto triplicare, la forza con la quale la Terra attrae il satellite:
1)
rimane invariata
2)
diminuisce di tre volte
3)
dipende dalla massa del satellite
4)
diminuisce di nove volte
Domanda n. 8
La potenza si misura in:
1)
chilowattora
2)
watt
3)
joule
4)
watt/s
Domanda n. 9
In un campo magnetico costante una particella carica in moto, in generale:
1)
segue una traiettoria parabolica
2)
si muove in moto rettilineo uniforme
3)
aumenta progressivamente la propria energia cinetica
4)
segue una traiettoria a forma di elica cilindrica
Domanda n. 10
Dove sono localizzati gli elettroni in un atomo?
1)
Nel nucleo
2)
Nel nucleolo
3)
In orbitali attorno al nucleo
4)
Su orbitali molecolari
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre