martedì 16 settembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Una forza F forma un angolo di 30° con il piano orizzontale. Quanto vale la componente orizzontale della forza?
1)
0
2)
F * cos 30°
3)
F * sen 30°
4)
F * tg 30°

Domanda n. 2
Quale delle seguenti espressioni è dimensionalmente CORRETTA? (E = energia, W = potenza, F = forza, v = velocità, P = pressione, L = lunghezza, t = tempo, V = volume, m =massa)
1)
F = E/L
2)
W = FLt
3)
W= PV
4)
V = Ft/m

Domanda n. 3
Tra le armature di un condensatore piano carico isolato (lontano dai bordi) le linee di forza del campo elettrico sono:
1)
rettilinee e parallele alle armature del condensatore
2)
rettilinee e perpendicolari alle armature
3)
circolari in piani paralleli alle armature
4)
circolari in piani perpendicolari alle armature

Domanda n. 4
La capacità di un condensatore è inversamente proporzionale:
1)
alla superficie delle armature
2)
alla costante dielettrica del dielettrico interposto fra le armature
3)
alla distanza delle armature
4)
al potenziale applicato

Domanda n. 5
In un nucleo atomico il numero dei neutroni è sempre:
1)
pari al numero degli elettroni
2)
pari al numero dei protoni
3)
dato dalla differenza tra peso dei protoni e peso degli elettroni
4)
dato dalla differenza tra numero di massa e numero atomico

Domanda n. 6
Nel moto circolare uniforme il vettore velocità e il vettore accelerazione:
1)
hanno la stessa direzione e verso opposto
2)
hanno sempre lo stesso verso
3)
formanoun angolo di 60 °C
4)
hannola stessa direzione e verso

Domanda n. 7
L'acqua in un recipiente posto su una sorgente di calore bolle quando:
1)
la sezione di un recipiente raggiunge un certo valore
2)
la temperatura dell'acqua raggiunge i 110 °C
3)
la pressione esercitata sull'acqua è uguale a quella esercitata sulle pareti del recipiente
4)
la tensione di vapore raggiunge i 100 mmHg

Domanda n. 8
Quale dei seguenti elementi è un alogeno?
1)
Fe
2)
Mg
3)
Cs
4)
I

Domanda n. 9
Indica il tipo di radiazione che non viene deviato da un campo elettrico:
1)
Alfa
2)
Beta +
3)
Beta –
4)
raggi X

Domanda n. 10
L'unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale si chiama:
1)
atmosfera
2)
torr
3)
baria
4)
pascal


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"