Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
venerdì 10 ottobre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Il potenziale elettrico:
1)
è la forza coulombiana in un punto
2)
si misura in ampere
3)
ha le dimensioni di un lavoro diviso per una carica
4)
è il lavoro fatto per spostare una carica
Domanda n. 2
La potenza elettrica si misura in:
1)
Volt
2)
Watt
3)
Ampere
4)
Joule
Domanda n. 3
Diminuendo la pressione esterna esercitata sulla superficie libera di un liquido, la temperatura di ebollizione:
1)
aumenta
2)
diminuisce
3)
resta costante
4)
dipende dal liquido
Domanda n. 4
Una lampadina da 100 W e un ferro da stiro da 1 kW possono consumare la stessa energia?
1)
Sì, quando sono alimentati in parallelo
2)
Sì, quando sono alimentati in serie
3)
Sì,se funzionano per tempi uguali
4)
Sì, se funzionano per tempi inversamente proporzionali alla loro potenza
Domanda n. 5
Il numero di nucleoni (protoni e neutroni) del nuclide 16O è:
1)
24
2)
8
3)
128
4)
16
Domanda n. 6
Il calore di fusione del ghiaccio è 80 kcal/kg. Se introduciamo in un termos 100 g di ghiaccio a 0 °C e 100 g di acqua a 60 °C, la temperatura di equilibrio del sistema sarà:
1)
50°C
2)
30°C
3)
20°C
4)
0 °C
Domanda n. 7
In una mole di idrogeno atomico ci sono circa:
1)
6 * 1023 elettroni e 6 * 10-23 protoni
2)
6 * 10-23 elettroni e 6 * 1023 protoni
3)
6 * 1023 elettroni e 6 * 1023 protoni
4)
6 * 10-23 elettroni e 6 * 10-23 protoni
Domanda n. 8
Come si scrive l'energia cinetica di un corpo di massa m che si muove con velocità v?
1)
mv
2)
mv2/2
3)
2m/v2
4)
m2v
Domanda n. 9
Una corrente elettrica I passa, per un tempo t, in un conduttore ai cui estremi esiste una differenza di potenziale V. L'energia dissipata è:
1)
VIt
2)
VI
3)
V/I
4)
It
Domanda n. 10
Nel S.I. la frequenza si misura in:
1)
secondi
2)
sec-2
3)
m-1
4)
Hertz
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre