lunedì 10 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
In presenza di un campo magnetico, una spira percorsa da corrente elettrica ed un ago magnetico:
1)
si comportano in maniera sempre equivalente
2)
sono sistemi non confrontabili
3)
ammettono un'equivalenza a determinate condizioni
4)
si comportano in modi completamente differenti

Domanda n. 2
Nel sistema internazionale S.I. la pressione si misura in:
1)
bar
2)
atm
3)
N/m
4)
torr

Domanda n. 3
Due persone scalano una montagna: una segue i tornanti, mentre l'altra si arrampica in linea retta verso la cima. Supponendo che ambedue abbiano lo stesso peso, quale delle due compie maggiore lavoro contro la forza di gravità?
1)
Quella che segue i tornanti, perché percorre uno spazio più lungo
2)
Quella che si arrampica, perché deve produrre un maggiore sforzo
3)
Compiono lo stesso lavoro
4)
Il lavoro dipende dal tempo impiegato per la scalata

Domanda n. 4
La prima legge di Newton afferma che:
1)
la somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica è costante
2)
il campo gravitazionale è un campo conservativo
3)
un corpo soggetto ad una forza acquista una accelerazione proporzionale ad essa
4)
un corpo non soggetto a forze esterne permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

Domanda n. 5
Quale atomo, perdendo un elettrone diventa un protone?
1)
deuterio
2)
trizio
3)
idrogeno
4)
elio

Domanda n. 6
La quantità di sostanza che si deposita su un elettrodo di una cellula elettrolitica nell'unità di tempo è proporzionale:
1)
alla resistenza della cella
2)
al quadrato dell'intensità di corrente
3)
all'intensità di corrente
4)
alla sostanza dielettrica della soluzione

Domanda n. 7
Una trasformazione adiabatica:
1)
avviene sempre ad energia interna costante
2)
è una trasformazione in cui non vi è scambio di calore tra ambiente e sistema
3)
è una trasformazione in cui la temperatura del sistema si mantiene sempre costante
4)
è una trasformazione sempre reversibile

Domanda n. 8
La densità di un corpo si misura nel S. I. in:
1)
kg/m3
2)
N/m3
3)
è unnumero puro
4)
dine/cm3

Domanda n. 9
Il principio di Archimede stabilisce che ogni corpo immerso in un fluido qualsiasi riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del fluido spostato. Cosa si può dire della spinta di Archimede sulla superficie lunare?
1)
Non dipendendo da forze gravitazionali, la spinta di Archimede rappresenta (con la stessa intensità che assume sulla Terra) in qualunque punto dello spazio e quindi anche sulla superficie della Luna
2)
Sulla superficie lunare la spinta di Archimede è sempre nulla
3)
La spinta di Archimede è presente solo sulla superficie terrestre
4)
La spinta di Archimede dipende dalla massa del fluido spostato e quindi assume lo stesso valore in qualunque regione dello spazio all'interno del sistema solare

Domanda n. 10
Fra tutte le seguenti operazioni, una soltanto fa raddoppiare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice che compie piccole oscillazioni attorno alla sua posizione di equilibrio:
1)
quadruplicare la lunghezza del pendolo
2)
raddoppiare la massa del pendolo
3)
quadruplicare l'ampiezza di oscillazione del pendolo
4)
raddoppiare l'ampiezza di oscillazione del pendolo


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"