Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
martedì 28 ottobre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Nel S.I. la quantità di moto si misura in:
1)
N·s2
2)
Kgm/s
3)
N/s
4)
Kg/s
Domanda n. 2
Quali delle seguenti grandezze si può misurare in kg/m3? C
1)
L'energia cinetica
2)
Il volume specifico
3)
La densità
4)
L'accelerazione
Domanda n. 3
Usando velocemente una pompa da bicicletta si nota un aumento della temperatura della pompa. Ciò è dovuto:
1)
all'attrito dello stantuffo
2)
ad un processo di compressione quasi adiabatico
3)
adun processo di compressione quasi isotermo
4)
adun processo di compressione quasi isovolumico
Domanda n. 4
Una laminetta di quarzo vibra compiendo 107 oscillazioni al secondo. Il periodo di oscillazione è:
1)
10-7 s
2)
107 s
3)
10-7 Hz
4)
107Hz
Domanda n. 5
Un palloncino A viene gonfiato con un certo volume V di aria. Un secondo palloncino B, identico ad A viene gonfiato con pari volume V di un gas il cui peso specifico è inferiore a quello dell'aria. Si può affermare che:
1)
la forza di Archimede che agisce sul palloncino A è inferiore alla forza di Archimede che agisce sul palloncino B
2)
la forza di Archimede che agisce sul palloncino A è superiore alla forza di Archimede che agisce sul palloncino B
3)
la forza di Archimede che agisce sul palloncino A è uguale alla forza di Archimede che agisce sul palloncino B
4)
la forza di Archimede agisce soltanto su corpi immersi in un liquido, per cui la forza di Archimede agente sui due palloncini immersi nell'aria è nulla
Domanda n. 6
Tra i fenomeni seguenti segnare quello che NON indica un cambiamento di stato:
1)
fusione
2)
conduzione
3)
solidificazione
4)
condensazione
Domanda n. 7
È possibile che un corpo scenda lungo un piano inclinato con velocità costante?
1)
No, a causa dell'accelerazione di gravità
2)
Sì, se è trascurabile la resistenza dell'aria
3)
Sì, se è trascurabile qualsiasi forma di attrito
4)
Sì, se è presente attrito
Domanda n. 8
L'unità di misura del campo elettrico è:
1)
Vm
2)
Amp./m2
3)
N/m
4)
NC
Domanda n. 9
Un nF corrisponde a:
1)
1 nF = 10-9 F
2)
1 nF = 109 F
3)
1 nF= 10-12 F
4)
1 nF =10-3 F
Domanda n. 10
Il numero di Avogadro rappresenta il numero di molecole contenute:
1)
in un Kg
2)
in un m3
3)
in un dm3
4)
in un cm3
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre