sabato 08 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
La reazione chimica:
1)
modifica sempre la natura delle specie chimiche presenti
2)
modifica spesso la natura delle specie chimiche presenti
3)
non modifica mai la natura delle specie chimiche presenti
4)
modifica solo la natura delle specie elementari

Domanda n. 2
La temperatura di fusione dell’acqua è la temperatura alla quale:
1)
l’acqua liquida congela
2)
l’acqua liquida evapora
3)
il ghiaccio si trasforma in gas
4)
il vapor acqueo liquefa

Domanda n. 3
Il prodotto litri x atmosfere equivale fisicamente a:
1)
una forza
2)
una pressione
3)
una densità di energia
4)
una potenza

Domanda n. 4
Nel sistema internazionale la temperatura si misura in:
1)
gradi Celsius
2)
Kelvin
3)
gradi Farenheit
4)
gradi Reamur

Domanda n. 5
Indicare la risposta ERRATA. La quantità di calore si può misurare in:
1)
joule
2)
watt
3)
watt * s
4)
calorie

Domanda n. 6
Nel Sistema Internazionale delle Unità di Misura SI, una pressione P si misura in pascal e un volume V in metri cubi. In quali unità di misura dello stesso sistema viene quindi misurato il prodotto (P * V)?
1)
Joule
2)
Watt
3)
Kelvin
4)
Newton

Domanda n. 7
L'accelerazione di gravità sulla Luna è circa 1/6 di quella sulla Terra. La massa di un uomo che si trova sulla Luna è:
1)
1/6 di quella che ha sulla Terra
2)
6volte quella che ha sulla Terra
3)
uguale a quella che ha sulla Terra
4)
1/36 di quella che ha sulla Terra

Domanda n. 8
Le quantità di calore si misurano:
1)
solamente in calorie o in kilocalorie
2)
oltre che in calorie ed in kilocalorie, anche in watt
3)
oltre che in calorie ed in kilocalorie, anche in gradi centigradi
4)
oltre che in calorie ed in kilocalorie, anche in joule od in erg

Domanda n. 9
La forza tra due cariche elettriche è massima quando il mezzo interposto tra di esse è:
1)
ungas inerte
2)
un solido conduttore
3)
il vuoto
4)
un liquido

Domanda n. 10
Mescolando due gas che non reagiscono tra loro si ottiene:
1)
sempre una soluzione
2)
un miscuglio eterogeneo o una soluzione, a seconda delle natura dei gas
3)
un composto gassoso a composizione variabile
4)
una soluzione se i due gas hanno entrambi molecole mono o biatomiche


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"