giovedì 03 aprile 2025
 
 
Domanda n. 1
È imputabile l’autore di un reato che manchi parzialmente dell’udito e della parola?
1)
Si, e la pena non è diminuita
2)
No, poiché tale menomazione rende la persona comunque incapace di intendere e di volere
3)
No, poiché, in ogni caso, in considerazione delle condizioni fisiche, non potrà essere applicata la pena
4)
Si, se, al momento del fatto, la capacità di intendere o di volere era grandemente scemata, ma non esclusa, a causa dell’infermità
5)
La condizione d’imputabilità è sempre valutata discrezionalmente dal Giudice

Domanda n. 2
Il delitto di “Falsificazione del contenuto di comunicazioni telefoniche” è compreso fra i delitti:
1)
Contro la persona
2)
Contro l’ordine pubblico
3)
Contro l’economia pubblica
4)
Contro la fede pubblica
5)
Contro il patrimonio

Domanda n. 3
L’esercente un servizio di pubblica necessità che commette una falsità in certificati:
1)
Commette un delitto, salvo che la legge disponga altrimenti
2)
Commette un delitto
3)
Commette un illecito amministrativo
4)
Commette un illecito amministrativo, salvo che la legge disponga altrimenti
5)
Commette una contravvenzione penale

Domanda n. 4
Ai soggetti affetti da aids o da grave deficienza immunitaria, può essere applicata la detenzione domiciliare:
1)
Se la pena inflitta o residua da espiare non supera i quattro anni
2)
Indipendentemente dai limiti di pena da espiare
3)
Se la pena inflitta o residua da espiare non supera i due anni
4)
Se la pena inflitta o residua da espiare non supera i cinque anni
5)
Indipendentemente dai limiti di pena da espiare, salvo che la legge disponga altrimenti

Domanda n. 5
Non é punibile il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, ordini di far uso delle armi quando vi é costretto dalla necessità di impedire la consumazione anche del delitto di:
1)
Disastro ferroviario
2)
Spaccio di sostanze stupefacenti
3)
Inondazione, frana e valanga
4)
Violenza sessuale
5)
Estorsione aggravata

Domanda n. 6
Il delitto di “Frode in emigrazione” prevede ipotesi di aggravanti specifiche?
1)
si, se il fatto è commesso dal Pubblico Ufficiale addetto al controllo di frontiera o se se il fatto è commesso in danno di tre o più persone
2)
no
3)
si, se il fatto è commesso in danno di tre o più persone
4)
si, se il fatto è commesso dal Pubblico Ufficiale addetto al controllo di frontiera
5)
si, se il fatto è commesso in danno di due o più persone

Domanda n. 7
Quale tipo di condanna comporta la pena accessoria dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici?
1)
La condanna all’ergastolo e la condanna alla reclusione per un tempo non inferiore a cinque anni
2)
Esclusivamente la condanna all’ergastolo
3)
La condanna all’ergastolo e la condanna alla reclusione per un tempo non inferiore a 23 anni
4)
La condanna all’ergastolo e la condanna alla reclusione per un tempo superiore a tre anni
5)
La condanna all’ergastolo e la condanna alla reclusione non inferiore a 10 anni

Domanda n. 8
Qual delle seguenti ipotesi non costituisce aggravante specifica del delitto di “interferenze illecite nella vita privata”?
1)
Se il fatto è commesso con l’utilizzo di strumenti di ripresa visiva o sonora
2)
Se il fatto è commesso dal Pubblico Ufficiale, con abuso dei poteri
3)
Se il fatto è commesso dal Pubblico Ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio, con abuso dei poteri
4)
Se il fatto è commesso da chi esercita, anche abusivamente, la professione di investigatore privato
5)
Se il fatto è commesso dal Pubblico Ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio, con abuso dei poteri, o da chi esercita, anche abusivamente, la professione di investigatore privato

Domanda n. 9
Le misure di sicurezza ai applicano anche agli stranieri che si trovano nel territorio dello Stato?
1)
Si, tranne le misure di sicurezza detentive
2)
No, tranne la misura di sicurezza dell’espulsione dal territorio dello Stato
3)
Si, e la loro applicazione impedisce comunque l’espulsione dello straniero dal territorio dello Stato
4)
Si, ma solo se condannati per reati contro lo Stato italiano o l’ordine pubblico
5)
Si, ma la loro applicazione non impedisce l’espulsione dello straniero dal territorio dello Stato, a norma delle leggi di Pubblica Sicurezza

Domanda n. 10
Chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico, abbandona , in modo da mettere a rischio l’altrui incolumità, siringhe o altri strumenti pericolosi utilizzati per l’assunzione di sostanze stupefacenti, è punito con:
1)
La reclusione
2)
Una multa
3)
Un’ammenda
4)
Una sanzione amministrativa pecuniaria
5)
L’arresto


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"